Impieghi

Le pietre hanno da tempo rivelato ad arredatori, tecnici, fruitori in genere ed agli amanti del buon gusto le loro molteplici proprietà, trovando impiego praticamente ovunque, anche in alternativa ad altri materiali o addirittura costituendo la soluzione migliore.
Ad esempio vengono utilizzate per opere pubbliche e di grande passaggio: piazze, strade, marciapiedi, sagrati, rivestimento di muri che fiancheggiano strade, arredamenti di giardini; inoltre per rivestimenti di facciate e per tamponature , entrando anche negli interni quali uffici, musei, negozi ed i garage.
Gli impieghi all’esterno possono essere completati da elementi come cordoli, gradini, contorni di aperture, colonne, paracarri, fontane ed altro ancora.
Per l’edilizia privata le pietre sono i materiali che arredano ormai tutte le parti esterne: dai marciapiedi, alle scale, alle colonne, alle aiuole, ai muri e ancora: pavimentazioni di terrazzi, androni d’ingresso, rivestimento di facciate tradizionali o ventilate, zoccolature, muri rustici, tetti, con gli elementi di completamento quali colonne, cordoli, scale, ecc.

Altrettanto diffuso è l’impiego negli ambienti interni: pavimenti e rivestimenti di ogni locale possono essere previsti in pietra per sfruttarne l’originalità decorativa, utilizzando le varie superfici possibili, dai piani naturali ai fiammati, spazzolati, levigati, lucidati ecc., con elementi di diversi spessori e dimensioni, completanti anche dall’oggettistica relativa, dai piani per bagni e cucine, elementi per docce, per contorni di porte e finestre, soglie, scale ecc.
Ogni pietra ha caratteristiche proprie e quindi formati ottimali diversi: le due grandi classificazioni sono comunque i poligoni irregolari e le lastre squadrate, queste ultime di dimensioni molto varie e adatte alle differenti necessità. I pavimenti e i rivestimenti di pareti anche negli interni sono eseguibili con le stesse lavorazioni di superfici e con i numerosi colori delle pietre.
Alcune pietre permettono di ottenere lastre sottilissime da mm 2, ciò ne amplia l’impiego anche per:
applicazioni su pavimenti e rivestimenti esistenti senza demolirli; “impiallacciature” di mobili o simili: ante, porte, vasi e rivestimento di elementi di arredo anche curvi quali: lavabi, cappe, colonne.
Queste tecnologie del sottile consentono anche l’impiego di pietre Semipreziose tagliate sottilissime e incollate su supporti di rinforzo, per arredamenti di particolare prestigio.