Graticcio Stauss
La Tirone Edilizia da sempre si occupa della vendita del Graticcio Stauss, impiegato da quasi un secolo per usi diversi, dapprima per soffittature, poi per antincendio, ora soprattutto per strutture sottili, curvilinee, resistenti, antincendio, antisismiche, citato perfino nei libri di tecniche antincendio dei vigili del fuoco. Il Graticcio Stauss ha un mattoncino a forma di crocetta posto ad ogni incrocio di filo sulla rete di filo di ferro che lo costituisce; la crocetta permette una perfetta adesione delle malte con una resistenza della struttura sottile paragonabile a quelle dei cementi armati.
GRATICCIO STAUSS – un reticolo di filo d’acciaio ricotto a maglia quadra lato cm 2, rivestito di crocette di laterizio di spessore cm 1 circa a fori quadrati di cm 1 circa, peso Kg. 5 al mq circa, stuoie da cm 100 x 500 pari a mq 5; fornito in rotoli di diametro circa cm 20; altezza cm 100; peso kg 25 circa cad.
Il Graticcio Stauss è piegabile con le mani, tagliabile con forbici, cucibile o giuntabile con fil di ferro, legabile o saldabile su ferro, inchiodabile su legno, cambrettabile o attaccabile a ogni supporto.
E’ un materiale solido e le briciole di terracotta che si staccano sono spesso cascami di lavorazione e le caratteristiche di resistenza non variano anche perdendo il 10/20% di crocette.
La parte metallica è ricoperta da uno strato protettivo di ossido carbonioso che ostacola l’arrugginimento
Per zone molto umide oppure se non lo si vuole intonacare, si può usare il tipo in acciaio inossidabile.
Graticcio Stauss: per strutture sottili, resistenti, anche curvilinee, orizzontali (soffitti), verticali (pareti singole o doppie isolanti), antincendio, antisismiche, pareti ventilate.
Graticcio Stauss Antincendio: Perché?
Il Graticcio Stauss non consente agli intonaci di fessurarsi e staccarsi all’aggressione delle fiamme, perché i movimenti di dilatazione dei fili metallici avvengono nelle loro sedi, creatisi all’interno delle crocette durante la cottura. Gli intonaci notoriamente non si staccano dal cotto e da quello delle crocette, così piccole da non spezzarsi ai salti termici. Contrariamente a reti, lamiere stirate, ecc. (che con le dilatazioni termiche staccano gli intonaci) e ai laterizi di dimensioni normali (che si spezzano ai salti termici). Così si spiega l’effetto antincendio del Graticcio Stauss ampiamente apprezzato da molti decenni come dimostra anche la pagina del libro edito dai Vigili del fuoco che riproduciamo:
Graticcio Stauss Antisismico: Perché?
Le
strutture di Graticcio Stauss non “poggiano” sulle altre, ma sono “legate” alle
altre quindi se sottoposte ai movimenti sismici – non crollano
indipendentemente e, grazie alla loro fitta armatura, anche se si danneggiano
non si frantumano cadendo ad appesantire i solai, ma si piegano restando sempre
legate a sè stesse.
Con il Graticcio Stauss ora si costruisce anche la Termo Facciata Stauss, il
“cappotto alla casa perfetto”, sicuro, integrato alla casa e definitivo, perché
costituito da mattoni e cemento come la casa stessa.
La Termo Facciata Stauss è una struttura indistruttibile, realizzabile soltanto con il Graticcio Stauss che diventa un tutt’uno col cemento, creando un’ intercapedine che può essere riempita di isolante a V/ scelta o addirittura costruita per coprire pannelli di isolante preventivamente incollati.
La Termo Facciata Stauss permette anche il rivestimento della facciata con qualsiasi materiale, dal Klinker al granito, il rifacimento del rivestimento esistente sulla facciata da isolare, fino al caso limite del suo distacco e re-applicazione.
Senza escludere l’uso di altri tipi di isolanti noi suggeriamo lo Shelder Shield per la sua efficienza sia di isolante che di resistenza nel tempo.
Possiamo offrirVi tutte le indicazioni necessarie per la posa.