Pietre per esterni
La pietra storicamente è sempre stata usata negli esterni sia per i pavimenti che per i rivestimenti.
I materiali più usati storicamente sono sempre stati quelli di zona e quindi al nord le beole, i graniti, i porfidi, mentre al sud si spazia nei materiali tipici locali.
La Tirone Edilizia prosegue questa storica abitudine integrando l’utilizzo delle nuove tecnologie così da adeguare gli spessori dei materiali lapidei alle esigenze richieste attuali; in base alle tipologie di materiale si può pensare ad applicazioni a malta o a colla.
Negli esterni non possiamo utilizzare le finiture liscie, non antisdrucciolo, ma abbiamo una rosa di finiture scabre che ci permette pure di scegliere e giocare con salti materico/cromatici con lo stesso materiale.
Le finiture di superficie variano leggermente secondo la natura dei materiali. Abbiamo per esempio le quarziti tradizionali e le Ardesie che presentano solo uno splendido piano naturale, mentre ad esempio gli Orienti le Beole, la Piasentina, il Cardoso, presentano anche varie finiture, derivanti dalle lavorazioni, e le principali sono piano sega, piano disco, piano fiammato, piano sabbiato, piano granigliato, piano graffiato, piano bocciardato; nei materiali ove non ci sono degli ottimi piani naturali, la Tirone Edilizia propone la possibilità di spianarli alla punta per migliorarne appunto la complanarietà, ove necessario.
Tutti i lavori sono poi sempre completabili con elementi lavorati degli stessi materiali prescelti, per esempio colonne, capitelli fasce marcapiano, cordoli, fontane, contorni di piscine, paracarri, ecc.